SCUola di DIritti umani:
il contenzioso strategico per la tutela dei diritti dei migranti

Nel contesto italiano di compressione dei diritti umani, SCUDI è un progetto che intende rafforzare le conoscenze, competenze e capacità di avvocatɜ, praticantɜ, attivistɜ e operatorɜ delle organizzazioni della società civile di impegnarsi più efficacemente nelle pratiche di contenzioso strategico a favore delle persone migranti e con background migratorio al fine di migliorare e rendere effettiva la tutela dei loro diritti, anche attraverso l’applicazione del diritto dell’Unione europea, compresa la Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

Banca dati giuridica

Uno spazio pubblico di approfondimento, disponibile in lingua IT e EN, che raccoglie e organizza schede pratiche, documenti normativi, giurisprudenziali, sentenze e decisioni, casi di studio e strumenti di lavoro rilevanti in materia di tutela dei diritti delle persone migranti e con background migratorio sulle aree tematiche del progetto SCUDI. La banca dati intende fornire un supporto allo sviluppo delle conoscenze e competenze di avvocatɜ, praticantɜ, attivistɜ e operatorɜ delle organizzazioni della società civile impegnatɜ nella tutela e difesa dei diritti umani per una più ampia applicazione del contenzioso strategico.

La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea tutela i diritti fondamentali di cui godono le persone nell’Unione europea ed enuncia i diritti civili, politici, economici e sociali dei cittadini europei e di tutte le persone che vivono sul territorio dell’Unione. La Carta riafferma i diritti stabiliti basati sulle tradizioni costituzionali e dagli obblighi internazionali comuni degli Stati membri, che comprendono la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, le Carte sociali adottate dall’Unione e dal Consiglio d’Europa e la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Grazie alla visibilità e alla chiarezza che la Carta conferisce ai diritti fondamentali, essa contribuisce a creare la certezza del diritto nell’Unione, fondato su valori comuni: dignità umana, libertà, uguaglianza, solidarietà, cittadinanza, giustizia.

Aree tematiche di intervento

Il diritto di cittadinanza

Tra le più restrittive in Europa, la Legge n. 91/1992 rappresenta un vero e proprio anacronismo che non considera i profondi...

Diritto di asilo e protezione internazionale

Le discriminazioni e le violazioni nell'accesso alla procedura di asilo e protezione internazionale rappresentano un problema...

Soccorso in mare e protezione dei diritti umani

Le operazioni di soccorso in mare sono regolamentate principalmente dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mar...

Discriminazioni di genere e tutela delle donne migranti

Il fenomeno migratorio ha assunto, dal secolo scorso, caratteristiche e posizionamenti che tendono a spersonalizzare e render...

Accesso alla giustizia, Detenzione amministrativa e tutela del diritto di difesa

Molteplici sono le discriminazioni che nel contesto italiano si consumano ai danni delle persone migranti, sia sul fronte del...

Partner del progetto

  • Progetto finanziato dal Citizens, Equality,
    Rights and Values Programme dell'Unione Europea