La normativa che regola il termine massimo per la conclusione dei procedimenti di richiesta della cittadinanza italiana è stata oggetto, negli ultimi anni, di numerose riforme.
L’art. 14 co. 1 della l. 91/1992 prevede che “I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma, divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza.”
L’art. 4 comma 2 Legge 91/92 prevede che i figli di cittadini stranieri acquistano automaticamente la cittadinanza italiana qualora:
L’art. 4 comma 2 Legge 91/92 prevede che i figli di cittadini stranieri acquistano automaticamente la cittadinanza italiana qualora:
L’art. 1 co. 1 lett. b) della l. 91/92 stabilisce che “È cittadino per nascita: a) il figlio di padre o di madre cittadini; b) chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi
Ai sensi dell’art. 1, co. 1 lett. b) l. 91/92 è cittadino per nascita “chi è nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, ovvero se il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono”.
La titolarità del permesso di soggiorno per richiesta protezione internazionale abilita l’interessato a chiedere l’iscrizione anagrafica.
Il trattenimento della persona migrante può essere disposto solamente quando non sia possibile eseguire immediatamente l’espulsione o il respingimento, a causa di situazioni transitorie che ostacolano l’organizzazione del rimpatrio o dell’allontanamento (Art. 14 co. 1 TUI).
L’art. 2 d.lgs. 142/2015 prevede che è “richiedente asilo” colui il quale, avendo avviato la procedura di riconoscimento della protezione internazionale, è in attesa di un provvedimento definitivo relativamente a tale procedura, oppure chi abbia anche semplicemente manifestato la propria volontà di richiedere asilo
La tutela dei diritti dei cittadini stranieri, in particolare dei titolari di protezione internazionale e dei richiedenti asilo, è sancita da numerose disposizioni legislative.